Tutti gli esseri viventi si nutrono

autotrofi ed eterotrofi

Le piante si nutrono

La fotosintesi clorofilliana è un processo che permette alle piante di trasformare la linfa grezza in nutrimento, assorbendo anidride carbonica dall'aria e immettendo ossigeno. La fotosintesi clorofilliana avviene grazie alla luce del sole e alla clorofilla, una sostanza che si trova all'interno delle cellule che compongono le foglie delle piante. La fotosintesi avviene unicamente di giorno: durante la notte le piante respirano come noi.
La fotosintesi è un processo fondamentale per produrre ossigeno: ecco perché è importante salvaguardare gli spazi verdi e le grandi foreste che ricoprono la Terra. 

Scheda  di verifica

Disegno da colorare

Gli animali si nutrono

Gli animali, come tutti gli esseri viventi, hanno bisogno di alimentarsi per vivere. Le piante sono organismi autotrofi, perché fabbricano da sé il loro nutrimento utilizzando la luce del Sole. Gli animali, invece, sono organismi eterotrofi, perché non sono in grado di fabbricare il loro cibo e devono alimentarsi di vegetali o di altri animali. Si possono distinguere tre tipi di animali, a seconda della loro alimentazione: erbivori, carnivori e onnivori

Gli animali che mangiano soltanto vegetali si chiamano erbivori. Alcuni mammiferi, come le giraffe, gli elefanti, le zebre, l'orso panda, le mucche, i cavalli, i conigli, i cervi e le pecore, sono erbivori. Alcuni insetti, come le termiti, si nutrono solo di vegetali. Le api, le farfalle, i pipistrelli e i colibrì succhiano il nettare dei fiori. Gli erbivori hanno denti o becchi robusti per strappare e triturare foglie ed erbe, sminuzzare radici e rami, rompere gusci e semi. 

Gli animali che si nutrono di carne si chiamano carnivori. Questi si possono alimentare di animali vivi oppure di animali morti. Molti carnivori sono predatori; cioè vanno a caccia delle prede di cui si cibano. I leoni, i leopardi, le tigri, i lupi, i pescecani, le aquile e i ragni sono animali carnivori. Alcuni sono molto veloci e inseguono le loro prede correndo, come il ghepardo e i lupi; altri, invece, preferiscono rimanere nascosti e fermi aspettando che si avvicini la preda per lanciarsi su di essa. Le iene e gli avvoltoi si alimentano di animali morti (o carogne). I carnivori hanno denti o becchi appuntiti, taglianti e lunghi per strappare la carne; molti carnivori sono dotati di artigli per ferire e uccidere la preda.  

Gli animali che si nutrono sia di piante sia di altri animali si chiamano onnivori. I topi, l'orso bruno, l'orso grigio e le formiche sono animali onnivori. Anche noi esseri umani siamo onnivori: mangiamo verdura e frutta, ma anche carne e pesce. Gli onnivori hanno denti o becchi di vario tipo, adatti a mordere, strappare, rompere, masticare. 

IC SATRIANO DI LUCANIA
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia