Viventi e non viventi

varietà di forme e comportamenti

Il pulcino e la chioccia

Digital storytelling creato, sulla piattaforma online di Scratch, dai bambini della classe 2° C nel mese di Ottobre con le voci di Amalia e Martino e i disegni di Desiré, Penelope, Giulio e Ilenia.

IL PULCINO (rivolgendosi a un grande sasso) _ Scusi, signor sasso, potrebbe tirarsi un pochetto più in là? Sotto di lei s'è nascosto un bruco. Mi piacciono tanto i bruchini!.... continua a leggere


Gli scienziati hanno classificato tutti gli elementi del mondo in esseri viventi e non viventi. Gli esseri viventi si differenziano da quelli non viventi perché nascono, si nutrono, crescono, danno vita a nuovi esseri viventi (si riproducono) poi muoiono. Per vivere hanno bisogno di cibo, acqua e aria. Tutte queste azioni sono funzioni vitali, cioè sono indispensabili per poter vivere.

Le piante sono organismi autotrofi, cioè fabbricano da soli il proprio cibo con le sostanze come l'acqua del terreno e l'anidride carbonica dell'aria.
Alcune piante sono il cibo di alcuni animali.
Gli animali invece sono organismi eterotrofi, cioè non sono capaci di produrre il proprio cibo: si cibano di vegetali, di carne di altri animali oppure sono onnivori, che mangiano sia vegetali sia altri animali.


IC SATRIANO DI LUCANIA
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia